Lenovo, il chatbot AI “Lena” era troppo loquace
Lenovo的客服聊天机器人Lena因输入验证不足暴露严重漏洞,攻击者可通过特制提示注入恶意代码窃取敏感数据。该漏洞已被修复。 2025-8-20 11:0:34 Author: www.securityinfo.it(查看原文) 阅读量:7 收藏

Ago 20, 2025 In evidenza, News, Vulnerabilità


Il chatbot di assistenza clienti di Lenovo, chiamato Lena, è risultato esposto a una grave vulnerabilità che avrebbe permesso a un attaccante remoto di eseguire codice malevolo e sottrarre dati sensibili. La falla, individuata dai ricercatori di Cybernews e resa pubblica a inizio agosto, dimostra ancora una volta quanto i sistemi basati su intelligenza artificiale possano trasformarsi in un veicolo di rischio se non adeguatamente protetti.

L’attacco con un solo prompt

Il problema risiedeva nella gestione degli input forniti al chatbot. Attraverso un prompt appositamente costruito, lungo circa 400 caratteri, era possibile indurre Lena a restituire contenuti in formato HTML e JSON che includevano codice potenzialmente eseguibile dal browser della vittima. In questo modo, con un semplice comando, il sistema avrebbe inviato i cookie di sessione verso un server controllato dall’attaccante, consentendo di prendere il controllo delle conversazioni e di accedere a informazioni riservate.

Una volta ottenuti i cookie, gli aggressori avrebbero potuto muoversi liberamente nel portale di supporto, leggere dati personali, interagire con i sistemi e persino tentare installazioni di backdoor per mantenere un accesso persistente.

Il ruolo della scarsa validazione

Secondo l’analisi dei ricercatori, il cuore della vulnerabilità risiedeva nella mancanza di filtri adeguati su input e output del modello. Il chatbot non solo accettava comandi malevoli senza alcun controllo, ma li restituiva all’utente senza applicare procedure di sanificazione. L’assenza di regole di escaping e di restrizioni sull’esecuzione di codice lato client ha amplificato l’impatto della falla, trasformando un semplice prompt in un’arma capace di compromettere l’intero sistema di assistenza.

La vulnerabilità è stata scoperta e segnalata il 22 luglio 2025. Lenovo ha riconosciuto ufficialmente il problema il 6 agosto e, poco meno di due settimane più tardi, ha rilasciato una patch correttiva.

Con il diffondersi dei sistemi di AI, diventa sempre più impellente la creazione di un know how di sicurezza su questi sistemi che, per forza di cose, avrà bisogno di tempo per formarsi. Quello del prompt engineering è un settore ancora in rapida espansione, ma che bisogna tenere ben presente per evitare altri casi come questo.



Altro in questa categoria


文章来源: https://www.securityinfo.it/2025/08/20/lenovo-il-chatbot-ai-lena-era-troppo-loquace/
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh