Di seguito riportiamo i tentativi di phishing a mezzo email più comuni, rilevati dal Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft nel mese di Maggio 2025:
04/06/2025 => GoDaddy
04/06/2025 => Aruba - Dominio scaduto
04/06/2025 => Phishing Sondaggio - Leory Merlin / Decathlon
03/06/2025 => Phishing TELEPASS
02/06/2025 => Scam Polizia di Stato
Queste email hanno lo scopo di ingannare qualche malcapitato inducendolo a fornire dati sensibili, come le informazioni del conto corrente, i codici della carta di credito o credenziali di accesso personali, con tutte le possibili conseguenze facilmente immaginabili.
OGGETTO: <GoDaddy Billing Issue – Please Update Your Payment Method>
Analizziamo di seguito il tentativo di phishing che si spaccia per una comunicazione da parte di GoDaddy azienda statunitense che fornisce hosting e registrazione di domini internet.
Il messaggio, in lingua inglese, informa il ricevente che non è stato possibile completare il rinnovo dei servizi GoDaddy, a causa dell'attuale metodo di pagamento indicato. Per evitare la sospensione del servizio sembra necessario procedere tempestivamente all'aggiornamento delle informazioni di pagamento.
Invita quindi l'utente ad aggiornare il metodo d i pagamento, attraverso il seguente link:
Update Payment
Chiaramente l'azienda di servizi di web hosting, e-mail e registrazione domini, GoDaddy è estranea all'invio massivo di queste mail che sono delle vere e proprie truffe il cui obiettivo resta, come sempre, quello di rubare dati sensibili dell'ignaro ricevente.
Analizzando il testo del messaggio notiamo fin da subito che l'indirizzo e-mail del mittente <support[at]alizadetajhiz[dot]com> non proviene dal dominio ufficiale di GoDaddy.
Chi dovesse malauguratamente cliccare sul link Update Payment verrà dirottato sulla pagina visualizzata.
Come possiamo notare, innazitutto, la pagina di atterraggio è graficamente ben fatta e simula discretamente il sito ufficiale di GoDaddy.
Possiamo notare che la pagina di atterraggio in questo caso è ospitata sull'indirizzo url: https[:]//[NomeDominioFake*]godaddyes/assets/ che non ha nulla a che fare con il sito ufficiale.
Vi invitiamo pertanto a ricordare che la fretta non è mai una buona consigliera e che, in presenza di questi tentativi di frodi informatiche, è necessario prestare attenzione ad ogni dettaglio, anche banale.
Procedendo all'inserimento dei dati richiesti, nello specifico i dati della carta di credito, questi saranno recapitati ai cyber-criminali ideatori della truffa che li utilizzeranno a scopi criminali.
OGGETTO: <Dominio ***** Scaduto – Ultima Opportunità di Rinnovo>
Continuano i tentativi di phishing che si spacciano per comunicazioni da parte del brand Aruba. II messaggio informa il ricevente che il suo dominio ospitato su Aruba, è scaduto il giorno odierno. Lo informa quindi che per evitare interruzioni del servizio, può procedere sin da subito al rinnovo del dominio, al costo di 5,99 € attraverso il seguente link:
Accedi all'Area Clienti
Prestiamo sempre attenzione a richieste di inserimento delle credenziali personali, tramite link sospetti comunicati via mail.
Chiaramente la nota azienda di servizi di web hosting, e-mail e registrazione domini, Aruba è estranea all'invio massivo di queste mail che sono delle vere e proprie truffe il cui obiettivo resta, come sempre, quello di rubare dati sensibili dell'ignaro ricevente.
Per indurre il malcapitato a procedere tempestivamente il cyber-criminale concede poco tempo per agire. Tale tecnica ha, sicuramente, lo scopo di intimidire l'utente, il quale per il timore di trovarsi impossibilitato ad entrare nel suo account ed utilizzare i servizi ad esso collegati è spinto ad agire senza prestare la dovuta attenzione. Chi dovesse malauguratamente cliccare sul link verrà dirottato su una pagina WEB anomala, che è già stata segnalata come pagina /SITO INGANNEVOLE.... in quanto gestito da cyber-criminali il cui obiettivo è quello di entrare in possesso dei vostri dati più preziosi per poterli utilizzare a scopi criminali..
Continuano le campagne di phishing a tema sondaggio clienti che sfruttano il marchio di note aziende, nei due casi di seguito riportati, sono aziende specializzate nella grande distribuzione.
Chiaramente i marchi sfruttati in queste campagne sono estranee all'invio massivo di queste e-mail malevole che sono delle vere e proprie truffe il cui obiettivo resta, come sempre, quello di rubare dati sensibili dell'ignaro ricevente.
Nei due esempi riportati notiamo che le mail provengono chiaramente da indirizzi estranei al dominio ufficiale di Decathlon <it9861523wedw[at]appartamentobelvedere[dot]it>, o di Leroy Merlin<it9846513wesdsw[at]manzomed[dot]com>. Questo è decisamente anomalo e dovrebbe senz'altro insospettirci.
Cliccando sui link presenti nella mail, si viene dirottati su una pagina di ''atterraggio'' che, può sembrare graficamente ingannevole (con immagini fuorvianti e il logo autentico del marchio), ma prestando più attenzione in queste campagne la pagina di atterraggio è sempre ospitata su un indirizzo/dominio anomalo che non sembra per nulla attendibile o riconducibile al marchio sfruttato.
I Cyber-criminali ideatori della truffa, per raggiungere il loro scopo, attraverso vari stratagemmi, come ad esempio riportare le false testimonianze di clienti che hanno vinto il premio in questione, cercano di indurre l'utente a concludere velocemente il sondaggio facendogli credere che vi sono solo pochi fortunati e che l'offerta scade in giornata.
Di certo se così tanti utenti sono stati fortunati perchè non tentare la fortuna?!
Al termine del sondaggio si viene solitamente reindirizzati su una pagina per l'inserimento dell’indirizzo di spedizione e il contestuale pagamento delle spese di spedizione.
L'intento dei cybercriminali è quello di indurre il malcapitato ad inserire i dati sensibili per procedere ala spedizione del premio e successivamente si presume vengano richiesti anche i dati della carta di credito per il pagamento delle spese di spedizione.
In conclusione vi invitiamo sempre a diffidare da messaggi pubblicitari/promozionali che milantano di "regalare" oggetti di valore, evitando di cliccare su link sospetti, i cui collegamenti potrebbero condurre ad un sito contraffatto, mettendo i vostri dati più preziosi nelle mani di cyber-truffatori per usi di loro maggiore interesse e profitto.
OGGETTO: <Offerta in scadenza! Il Kit Emergenza è tuo, agisci ora!>
Di seguito analizziamo il seguente tentativo di truffa che si cela dietro ad una falsa comunicazione che sfrutta la nota azienda italiana che opera nel settore dei servizi per la mobilità in ambito urbano e extraurbano TELEPASS.
Sottoponiamo all'attenzione in particolare un esempio, graficamente e testualmente ben fatto che ha l'obiettivo di far credere all'utente di trovarsi di fronte ad una vera e propria occasione da non farsi sfuggire.
Il fortunato utente è stato selezionato come vincitore di un fantastico premio o per lo meno così sembrerebbe....un nuovo "Kit di emergenza per auto di ultima generazione", che può essere richiesto partecipando ad un breve sondaggio sull'esperienza di utlizzo del servizio...
Sicuramente per molti utenti inesperti dietro questi phishing si cela un vero e proprio specchietto per le allodole.
Chiaramente la nota azienda TELEPASS è estranea all'invio massivo di queste campagne malevole che sono delle vere e proprie truffe il cui obiettivo resta, come sempre, quello di rubare dati sensibili dell'ignaro ricevente.
A scanso di equivoci si tratta infatti di tentativI di phishing voltI a carpire i vostri dati personali..
Quindi occhi aperti... per evitare spiacevoli inconvenienti basta un pò di attenzione e colpo d'occhio.
Già in prima battuta notiamo che il messaggi proveniene da indirizzo email che chiaramente non è riconducibile al dominio ufficiale di TELEPASS , nello specifico: <commerciale[at]nuovafloricoltura[dot]it>. Questo è decisamente anomalo e dovrebbe quantomai insospettirci. Se dovessimo tuttavia proseguire e cliccare sul link presente nelle mail ecco cosa accadrebbe:
Veniamo dirottati su una pagina di ''atterraggio'' che non è per nulla riconducibile a TELEPASS e contrariamente a quanto dovremmo attenderci, non viene richiesto di rispondere ad alcun sondaggio...
La pagina è ospitata su un indirizzo/dominio anomalo: https[:]//[NomeDominioFake*].... che non ha alcun legame con TELEPASS. Veniamo infatti dirottati su un sito che simula graficamente il portale di notizie tedesco T-online, che è quantomai anomalo.
Vi invitiamo pertanto a ricordare che la fretta non è mai una buona consigliera e che, in presenza di questi tentativi di frodi informatiche, è necessario prestare attenzione ad ogni dettaglio, anche banale.
«OGGETTO: <Convocazíone. N°000158 IT./🔴>
Di seguito un tentativo di SCAM, che notifica una citazione a carico del malcapitato.
II messaggio che arriva attraverso una mail, quantomai sospetta <henrique[dot]salazar[at]aluno[dot]colegiorecriarte[dot]com[dot]br> contiene un'allegato in .jpg denominato <CONVOCAZIONE1>, il testo inoltre è alquanto conciso, viene solo riportato un altro indirizzo e-mail a cui scrivere per maggiori informazioni <direzione[dot]generale[at]tutamail[dot]com>.
Aprendo l'allegato, che vediamo di seguito, notiamo che è impostato in modo graficamente ingannevole, si tratta di una falsa citazione per pedopornografia che sembrerebbe provenire dalla sig.ra "Nunzia Ciardi" Direttore del Dipartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni. La denuncia oggetto del messaggio sembra far riferimento ad un caso di pornografia infantile, pedofilia, esibizionismo e pornografia cybernetica e che sembrerebbe interessare il malcapitato poichè, da come riportato nella FALSA denuncia, avrebbe visitato un sito di pornografia infantile.
Si tratta di un tentativo di truffa da parte di cybercriminali, il cui obbiettivo è quello di estorcere una somma di denaro, in questo caso sotto forma di sanzione pecuniaria. Infatti nel messaggio viene riportato quanto segue:
" Sei pregato di farti sentire via email scrivendoci le tue giustificazini affinchè vengano messe in esame e verificate al fine di valutare le sanzioni; questo entro un termine rigorsoso di 72 ore."
Se il malcapitato non dovesse dare riscontro entro 72 ore, si procederà a inviare la denuncia al Procuratore della Repubblica di Milano che redigerà un mandato di cattura per procedere al successivo arresto.
Capire che si tratta di una falsa denuncia è abbastanza semplice, infatti notiamo che inanzittutto la denuncia non è personale, inoltre il documento contiene un timbro quantomai sospetto.
Chiaramente si tratta di un tentativo di truffa allo scopo di rubare dati sensibili dell'utente e di estorcere somme di denaro.
Vi invitiamo a NON farvi ingannare da queste tipologie di e-mail che, anche se utilizzano tecniche di approccio già viste e non particolarmente sofisticate, se vi è una recrudescenza, con ragionevole probabilità, più di qualche malcapitato viene ingannato.
Vi invitiamo a consultare, per maggiori approfondimenti, le seguenti informativa sulle tecniche di Phishing:
05/05/2025 15:03 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di maggio 2025...
Vir.IT eXplorer Lite ha le seguenti caratteristiche peculiari: VirIT Mobile Security software Anti-Malware Italiano che protegge smartphone e tablet Android™, da intrusioni di Malware ed altre minacce indesiderate, e che dà la possibilità all'utente di salvaguardare la propria privacy con un approccio euristico avanzato (Permission Analyzer). E’ possibile eseguire il passaggio alla versione PRO, acquistandolo direttamente dal nostro sito=> clicca qui per ordinare
C.R.A.M. Centro Ricerche Anti-Malware
07/04/2025 14:22 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di aprile 2025...
07/03/2025 15:10 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di marzo 2025..
03/02/202514:54 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di febbraio 2025...
03/01/2025 14:40 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di gennaio 2025...
03/12/2024 14:47 - Phishing: i tentativi di furto delle credenziali maggiormente diffuse nel mese di dicembre 2024...
06/11/2024 14:33 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di novembre 2024...
07/10/2024 09:55- Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di ottobre 2024...
04/09/2024 09:28 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di settembre 2024...
06/08/2024 14:50 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di agosto 2024...
04/07/2024 17:22 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di luglio 2024...
03/06/2024 17:22 - Phishing: i tentativi di furto credenziali e/o dati maggiormente diffusi nel mese di giugno 2024...
Se non doveste ancora utilizzare Vir.IT eXplorer PRO è consigliabile installare, ad integrazione dell'antivirus in uso per aumentare la sicurezza dei vostri computer, PC e SERVER indifferentemente, Vir.IT eXplorer Lite -FREE Edition-.
VirIT Mobile Security AntiMalware ITALIANO per TUTTI i dispositivi AndroidTM
TG Soft rende disponibile gratuitamente VirIT Mobile Security accedendo al market di Google Play Store (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.tgsoft.virit) dal quale è possibile prelevare la versione Lite, liberamente utilizzabile sia in ambito privato che aziendale.
Ringraziamenti
Il Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft ringrazia tutti i gli utenti, i clienti, i tecnici dei rivenditori e tutte le persone che hanno trasmesso/segnalato al nostro Centro Ricerche materiale riconducibili ad attività di Phishing che ci hanno permesso di rendere il più completa possibile questa informativa.Come inviare e-mail sospette per l'analisi come possibili phishing ma anche virus/malware o Crypto-Malware
L'invio di materiali da analizzare al Centro Ricerche Anti-Malware di TG Soft per l'analisi che è sempre e comunque gratuito può avvenire in tutta sicurezza in due modalità:
Per maggiori approfondimenti su come inoltrare in sicurezza e-mail sospette vi invitiamo a consultare la seguente pagina pubblica: Come inviare e-mail sospette per l'analisi
Tutto questo per aiutare ad aiutarvi cercando di evitare che possiate incappare in furti di credenziali, virus/malware o ancor peggio Ransomware / Crypto-Malware di nuova generazione.
Any information published on our site may be used and published on other websites, blogs, forums, facebook and/or in any other form both in paper and electronic form as long as the source is always and in any case cited explicitly “Source: CRAM by TG Soft www.tgsoft.it” with a clickable link to the original information and / or web page from which textual content, ideas and / or images have been extrapolated.
It will be appreciated in case of use of the information of C.R.A.M. by TG Soft www.tgsoft.it in the report of summary articles the following acknowledgment/thanks “Thanks to Anti-Malware Research Center C.R.A.M. by TG Soft of which we point out the direct link to the original information: [direct clickable link]”