Smishing INPS: nuova truffa minaccia conseguenze penali
意大利CERT-AGID监测到针对INPS用户的钓鱼攻击增加,攻击者通过伪装成官方短信诱导用户点击链接进入恶意网站。该网站以严厉语气威胁用户因漏报收入将面临法律后果,并要求提供身份证、医疗卡、驾驶执照和工资单等敏感信息。收集的信息可能用于创建数字身份并进行非法活动。CERT-AGID已采取行动应对,并建议用户提高警惕并报告可疑信息。 2025-2-27 16:45:43 Author: cert-agid.gov.it(查看原文) 阅读量:6 收藏

27/02/2025


inps phishing
Home page della pagina di phishing

Il CERT-AGID sta continuando a rilevare numerose campagne di smishing che prendono di mira gli utenti INPS. Nel corso del monitoraggio giornaliero di dette minacce ne è stata individuata una che si distingue dalle precedenti per l’approccio intimidatorio adottato. Invece di promettere benefici o rimborsi, come avveniva in passato, i truffatori ora minacciano gli utenti con presunte conseguenze penali per omissioni nella dichiarazione dei redditi.

Dettagli della frode

Tramite SMS che appaiono provenire dall’Ente, le vittime sono indotte a cliccare su di un link che le conduce ad una pagina finalizzata al furto delle informazioni.

Sul sito malevolo viene mostrato all’utente un pop-up contenente un messaggio relativo a una presunta mancanza nella dichiarazione dei redditi e minaccia conseguenze penali in caso di inadempienza:

“Gentile utente, la sua dichiarazione dei redditi risulta mancante. È necessario verificare con urgenza i documenti. Si ricorda che l’omessa dichiarazione dei documenti richiesti può comportare conseguenze di natura penale, ai sensi della normativa vigente.”

Messaggio che minaccia conseguenze penali in caso di omessa dichiarazione

Questa pagina è stata aggiornata rispetto alle versioni precedenti, presentando un design più sofisticato e convincente, con loghi e immagini che ricalcano quelle ufficiali e una struttura simile al portale autentico. All’interno della pagina fraudolenta viene richiesto l’inserimento delle generalità e del codice IBAN ma, soprattutto, il caricamento dei seguenti documenti:

  • carta d’identità;
  • tessera sanitaria;
  • patente di guida;
  • copia delle ultime buste paga.
Pagina di caricamento dei documenti

Utilizzo dei dati sottratti

I dati personali raccolti attraverso queste frodi vengono impiegati per diverse attività illecite. Una delle pratiche più comuni consiste nell’uso dei suddetti documenti per creare identità digitali (SPID) a nome della vittima. Come già riportato in una precedente comunicazione, tale operazione può andare a buon fine solo se non vengono effettuate correttamente le dovute verifiche. Una volta ottenuta la nuova identità digitale i truffatori avranno modo di accedere a servizi pubblici e modificare dati di rilievo, come l’IBAN associato a pagamenti, dirottando così stipendi o pensioni su conti controllati da loro.

Azioni di contrasto

Il CERT-AGID ha avviato le opportune attività di contrasto alla campagna, diffondendo gli Indicatori di Compromissione (IoC) relativi, contattando il servizio di ‘abuse‘ del registrar e informando l’INPS dell’evento in corso.

Raccomandazioni

Il CERT-AGID raccomanda agli utenti di prestare massima attenzione a messaggi sospetti e di adottare le seguenti precauzioni:

  1. Verificare attentamente l’origine dei messaggi: diffidare di comunicazioni che richiedono l’inserimento di dati personali tramite link.
  2. Controllare di trovarsi sul sito ufficiale dell’ente, verificando attentamente l’indirizzo URL nel browser e assicurandosi che il dominio visualizzato nella barra degli indirizzi coincida con quello ufficiale dell’organizzazione.
  3. Segnalare i messaggi sospetti: inoltrare le comunicazioni dubbie al CERT-AGID all’indirizzo [email protected]

In merito a questo fenomeno, l’INPS ha più volte affrontato l’argomento attraverso apposite pubblicazioni per sensibilizzare gli utenti sull’importanza di essere vigili e di non cedere dati personali.

Indicatori di Compromissione

Gli IoC relativi a questa campagna sono stati già condivisi con le organizzazioni accreditate al flusso IoC del CERT-AGID.

Link: Download IoC


文章来源: https://cert-agid.gov.it/news/smishing-inps-nuova-truffa-minaccia-conseguenze-penali/
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh