Nomina del DPO nelle PA, ancora troppe le carenze strutturali di conformità al GDPR: ecco perché
2024-2-12 19:32:13 Author: www.cybersecurity360.it(查看原文) 阅读量:16 收藏

L'ANALISI

Alla luce dei recenti provvedimenti sanzionatori del Garante privacy nei confronti di due Comuni e due Province, diviene cruciale ragionare intorno al tipo di modello di governance dei dati che, pur assicurando una rigorosa protezione della privacy, si muova all’interno di un quadro di flessibilità normativa e di supporto alle amministrazioni locali. Facciamo chiarezza

Pubblicato il 12 Feb 2024

N

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma - Fellow ISLC, Università di Milano

Il Garante Privacy sta svolgendo un lungo procedimento di indagine, di cui si è conclusa solo una fase iniziale, circa il rispetto dell’obbligo in capo agli Enti locali di comunicare all’Autorità i dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati.

Un’indagine che ha portato all’adozione di quattro provvedimenti sanzionatori nei confronti di altrettante PA, due Comuni e due Province, mentre l’Autorità ha comunicato che è già al via una nuova serie di controlli indirizzati ad una platea ancora più ampia di Comuni che non hanno comunicato all’Autorità i dati di contatto del RPD.

E-mail dei dipendenti, dal Garante privacy nuove indicazioni sulla conservazione dei metadati: gli impatti

Sanzioni privacy nei confronti delle PA: le profonde implicazioni

Affrontare la questione delle sanzioni privacy nei confronti dei Comuni richiede un’analisi che superi la mera osservazione delle disposizioni normative per indagare le profonde implicazioni che tali regolamentazioni esercitano sull’architettura della governance locale.

È il Momento di Pianificare la Resilienza del tuo business

Datacenter Infrastructure Management

Il focus problematico si colloca all’intersezione tra diritto e tecnologia, in un contesto in cui l’esigenza di proteggere i dati personali dei cittadini si confronta con le capacità operative e le risorse dei Comuni.

Il GDPR, lungi dall’ essere un semplice insieme di obbligazioni, emerge come un catalizzatore di una più ampia discussione sul ruolo della privacy in una società democratica, sollevando questioni che toccano i fondamenti stessi del rapporto tra individuo e istituzioni pubbliche.

L’analisi delle sanzioni, pertanto, diventa una lente attraverso la quale esaminare la tensione tra le necessità di innovazione digitale e la salvaguardia dei diritti fondamentali, invitando a una analisi profonda sul significato di privacy nell’era digitale e sul rapporto con la governance locale.

Ci sono carenze strutturali nell’architettura di conformità al GDPR

I provvedimenti sanzionatori imposti dal Garante per la protezione dei dati personali riguardano varie entità comunali e provinciali (in particolare, la Provincia di Sassari e la Provincia di Catanzaro, il Comune di Siracusa e il Libero Consorzio comunale di Caltanissetta) per mancata o errata procedura di comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) e fanno emergere una problematica fondamentale relativa all’interpretazione e all’applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) a livello locale.

Le sanzioni imposte alla Provincia di Catanzaro e alla provincia di Sassari emergono come un fulcro di analisi critica sulle implicazioni delle normative in materia di privacy per le entità governative locali.

Gli episodi, benché possano essere interpretati come una trasgressione di natura procedurale, svelano difatti carenze strutturali nell’architettura di conformità al GDPR da parte degli enti locali, evidenziando un’insufficiente internalizzazione dei principi di responsabilità e trasparenza che governano la gestione dei dati personali nel settore pubblico.

La mancata comunicazione all’Autorità di controllo non solo rappresenta un mancato rispetto di un obbligo formale ma indica anche una lacuna nella governance dei processi di protezione dei dati, ostacolando la potenzialità di un efficace controllo e supervisione da parte dell’Autorità Garante.

La tutela della privacy come valore intrinseco all’azione amministrativa

Questi casi specifici, quindi, si configurano come esemplificativi delle problematiche che gli enti locali incontrano nell’adeguarsi a un quadro normativo complesso e in continua evoluzione, dove la mera designazione di un RPD non si traduce automaticamente in una piena aderenza alle prescrizioni del GDPR.

Secondo il Garante, tale omissione impedisce una comunicazione efficace e diretta con l’Autorità Garante, ostacolando potenzialmente l’efficace supervisione e il controllo sulla corretta gestione dei dati personali.

Il provvedimento nei confronti della Provincia di Catanzaro e della Provincia di Sassari, così come degli altri enti, oltre a sottolineare la necessità di un impegno maggiormente concreto e sistematico verso la conformità normativa, invita a considerare l’importanza di una cultura organizzativa che ponga al centro la tutela della privacy come valore intrinseco all’azione amministrativa.

Il corretto equilibrio tra autonomia delle PA e protezione dei dati

Questi episodi sollevano questioni sostanziali innanzitutto sui meccanismi di accountability e sulla trasparenza delle pubbliche amministrazioni in materia di protezione dei dati. La ripetitività delle violazioni suggerisce che le difficoltà incontrate dagli enti locali nel conformarsi al GDPR non sono meramente episodiche ma indicano una difficoltà strutturale, che richiede un impegno più profondo nella formazione, nella sensibilizzazione e nel miglioramento dei processi interni.

Tuttavia, la questione fondante riguarda l’equilibrio tra l’autonomia degli enti locali e le esigenze di un efficace regime di protezione dei dati personali.

La tensione tra queste due esigenze tradisce la necessità di realizzare un quadro normativo che sia al contempo rispettoso dei diritti fondamentali dei cittadini e delle prerogative di autonomia e di auto-organizzazione garantite agli enti locali dalla Costituzione.

Quest’analisi implica la considerazione di come le sanzioni, pur essendo strumenti necessari per garantire il rispetto del GDPR, debbano essere calibrate in modo da non compromettere la capacità degli enti locali di erogare servizi pubblici essenziali.

La questione si complica ulteriormente alla luce delle risorse finanziarie spesso limitate di cui dispongono tali entità, che possono rendere particolarmente oneroso l’adeguamento alle complesse disposizioni del Regolamento.

Assistenza e formazione per orientarsi nella normativa sulla privacy

In questo contesto, diviene cruciale ragionare intorno al tipo di modello di governance dei dati che, pur assicurando una rigorosa protezione della privacy, si muova all’interno di un quadro di flessibilità normativa e di supporto alle amministrazioni locali.

Tale modello dovrebbe prevedere meccanismi di assistenza e formazione che aiutino i Comuni a orientarsi nella normativa sulla privacy, favorendo un approccio proattivo alla protezione dei dati che sia sostenibile anche in contesti di risorse limitate.

L’interrogativo che emerge, dunque, riguarda la possibilità di armonizzare le esigenze di protezione dei dati personali con il principio costituzionale di autonomia locale, in un equilibrio che tuteli i diritti dei cittadini senza pregiudicare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa a livello locale.

Questa riflessione apre a una riconsiderazione del rapporto tra diritto alla privacy e autonomia degli enti territoriali, invitando a una rilettura dei principi costituzionali alla luce delle sfide poste dalla società dell’informazione.

Basta incidenti in università: scopri il tuo nuovo sistema di controllo accessi

@RIPRODUZIONE RISERVATA


文章来源: https://www.cybersecurity360.it/news/nomina-del-dpo-nelle-pa-ancora-troppe-le-carenze-strutturali-di-conformita-al-gdpr-ecco-perche/
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh