Come mettere navigazione in incognito nel browser
隐身模式限制本地数据存储但无法保证匿名; VPN通过加密和隐藏IP提供更全面隐私保护;推荐 NordVPN、Surfshark 和 ExpressVPN 作为优质选择。 2025-10-22 13:48:36 Author: www.cybersecurity360.it(查看原文) 阅读量:20 收藏

La navigazione in incognito, nota anche come modalità privata o InPrivate a seconda del browser, è una funzione offerta dai moderni programmi di navigazione web che permette di limitare la memorizzazione dei dati relativi alla sessione corrente. Sebbene non garantisca l’anonimato assoluto, offre un livello di privacy sul dispositivo locale che può risultare utile in diverse circostanze.

Navigazione in incognito: cosa fa e cosa non nasconde

La modalità di navigazione in incognito, presente ormai in tutti i principali browser, viene spesso associata a un’idea di privacy totale ma in realtà offre una protezione limitata.

È utile per evitare che il dispositivo memorizzi alcune informazioni di navigazione, come cronologia, cookie o dati inseriti nei moduli, ma non garantisce l’anonimato online.

Quando si attiva questa modalità, il browser crea una sessione temporanea che non conserva i dati una volta chiusa la finestra. Tuttavia, ciò non impedisce ai siti web visitati, al provider Internet o alle piattaforme pubblicitarie di tracciare l’attività dell’utente.

Modalità incognito, cosa nasconde e a chi

Utilizzare la navigazione in incognito è utile quando si vuole impedire che il proprio computer o smartphone registri informazioni relative alla sessione in corso.

La cronologia dei siti visitati non viene salvata, i cookie vengono eliminati al termine della sessione e le credenziali di accesso non vengono memorizzate. Questo può essere comodo, ad esempio, per accedere a un account condiviso, per cercare informazioni sensibili su un dispositivo non personale o per evitare che un altro utente dello stesso computer possa vedere i siti visitati.

Tuttavia, l’efficacia di questa modalità si ferma al livello del browser: chi condivide la stessa rete o gestisce l’infrastruttura di connessione può comunque monitorare il traffico generato. Per questo motivo, la modalità incognito è utile solo per evitare tracce locali, ma non rappresenta una vera misura di anonimato digitale.

I limiti di anonimato: chi vede le nostre attività di navigazione e perché

Anche se la modalità incognito impedisce al browser di registrare i dati, il traffico Internet passa comunque attraverso il provider di rete che può tracciare ogni connessione.

Gli Internet Service Provider, infatti, hanno la possibilità di visualizzare i siti visitati, gli orari di accesso e la quantità di dati scambiati, poiché il traffico non è cifrato né anonimo.

Lo stesso vale per i siti web che continuano a raccogliere informazioni sull’utente tramite l’indirizzo IP, i fingerprint del dispositivo e gli script di tracciamento. I motori di ricerca, infine, possono associare le ricerche a un profilo identificabile se si è effettuato l’accesso con un account personale.

Anche in contesti lavorativi o scolastici, gli amministratori di rete possono monitorare le attività online. La navigazione in incognito, dunque, non impedisce la visibilità dei dati da parte di questi intermediari: serve solo a evitare che restino memorizzati sul dispositivo.

Perché la VPN è essenziale per la navigazione riservata

Per ottenere una reale riservatezza online è necessario intervenire a monte, cifrando la connessione e mascherando l’indirizzo IP: è qui che entra in gioco la VPN.

Una rete privata virtuale crea un tunnel sicuro tra il dispositivo e Internet, impedendo a provider, siti web o soggetti terzi di visualizzare le attività dell’utente. Diversamente dalla modalità incognito, che agisce solo sul browser, la VPN protegge tutto il traffico di rete, comprese le app, le e-mail e le comunicazioni provenienti da altri software.

Inoltre, sostituisce l’indirizzo IP reale con quello del server VPN, rendendo molto più difficile risalire all’identità e alla posizione geografica dell’utente. In questo modo, chi utilizza una VPN può navigare in modo anonimo anche su reti pubbliche o non protette, evitando tracciamenti, limitazioni geografiche e sorveglianza digitale.

La combinazione tra crittografia dei dati e mascheramento dell’IP fa della VPN l’unico strumento realmente efficace per garantire una navigazione riservata, proteggendo la privacy non solo sul dispositivo, ma lungo l’intero percorso che i dati compiono in rete.

NordVPN: soluzioni per la sicurezza e la privacy

🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%

NordVPN offre un’infrastruttura di rete distribuita a livello globale e in protocolli moderni come NordLynx, versione ottimizzata di WireGuard, che consente di mantenere una velocità costante anche durante la cifratura dei dati.

Oltre alla protezione standard offerta dal tunnel VPN, NordVPN integra funzionalità avanzate come il Threat Protection, che blocca automaticamente malware, tracker e siti pericolosi, e il Dark Web Monitor, un sistema che avvisa l’utente se le proprie credenziali vengono rilevate in database compromessi.

Una delle funzioni più apprezzate è lo split tunneling, o tunneling frazionato, che permette di scegliere quali applicazioni o dispositivi debbano utilizzare la connessione VPN e quali invece possano collegarsi direttamente a Internet.

In questo modo si ottiene un equilibrio ideale tra privacy, prestazioni e praticità: è possibile, ad esempio, instradare solo il traffico di lavoro o di streaming attraverso la VPN, lasciando il resto della navigazione libera e più veloce.

I piani NordVPN

  • Il piano Base offre una VPN sicura e veloce pensata per proteggere la connessione internet e mantenere privata la navigazione. È la soluzione più semplice e adatta a chi desidera solo la protezione della rete, senza funzioni aggiuntive. Anche in questa versione è prevista la garanzia di rimborso entro 30 giorni.
  • Il piano Plus rappresenta l’opzione più richiesta perché aggiunge una protezione più completa. Oltre alla VPN, include un sistema anti-malware e di sicurezza durante la navigazione, un blocco automatico di pubblicità e tracker, e un password manager con scanner che segnala eventuali violazioni di dati.
  • Il piano Ultimate è il più avanzato. Comprende tutte le funzioni del Plus e in più offre uno spazio cloud crittografato da un terabyte per archiviare file in modo sicuro, oltre a una copertura assicurativa cyber fino a cinquemila euro, utile per il rimborso di costi legati a truffe informatiche o furti di identità.

I piani biennali sono i più convenienti. La versione Base costa 83,43 euro per 27 mesi, la Plus 107,73 euro e la Ultimate 175,23 euro, con uno sconto del 73% rispetto al prezzo originale.

I piani annuali hanno un costo leggermente superiore in proporzione mentre le versioni mensili non prevedono sconti e vengono fatturate ogni mese (da 12,99 a 16,49 euro a seconda del pacchetto). In tutti i casi, l’IVA può essere applicata separatamente e il pagamento avviene in un’unica soluzione al momento della sottoscrizione.

Tutti i piani includono:

  • VPN sicura e ultra veloce
  • Threat Protection di NordVPN (funzionalità di base)
  • 10 dispositivi al sicuro contemporaneamente
  • Garanzia di rimborso di 30 giorni.

Tutti i piani di 2 anni e 1 anno hanno un’offerta speciale di + 3 mesi extra.

Offerte Black Friday 2025 NordVPN piani Base, Plus e Ultimate

L’offerta Black Friday 2025 che è già stata lanciata, propone:

  • Maxi sconto: Fino al 74% di sconto (a seconda del piano scelto).
  • Mesi extra: + 3 mesi eXTRA di servizio in regalo (per un totale di 27 mesi per i piani di 2 anni).
  • Prezzi bassi: Il prezzo di partenza più basso è di soli 2,99 €/mese (per il piano Base di 2 anni + 3 mesi).

Questa è la promozione più vantaggiosa e con il maggiore sconto (74%):

Piano (27 mesi totali)ScontoCosto mensile romozionalePrezzo totale (unico pagamento)Funzionalità aggiuntive
Base74%2,99 €/mese80,73 €VPN Sicura e Veloce (Funzioni VPN standard)
Plus74%3,89 €/mese105,03 €Base + Threat Protection Pro™ + Gestione delle Password
Ultimate74%6,39 €/mese172,53 €Plus + 1 TB di Cloud Crittografato + Assicurazione Cyber

Riepilogo Offerte Black Friday NordVPN piani Base, Plus e Ultimate

PianoDurataScontoCosto mensile promozionalePrezzo totale (periodo intero)Include
Base2 anni (+ 3 mesi extra)74%2,99 €/mese80,73 € per 27 mesi (totale)Funzionalità VPN standard
Plus2 anni (+ 3 mesi extra)74%3,89 €/mese105,03 € per 27 mesi (totale)Base + Threat Protection Pro™ + Gestione delle Password
Ultimate2 anni (+ 3 mesi extra)74%6,39 €/mese172,53 € per 27 mesi (totale)Plus + Archiviazione Cloud 1 TB + Assicurazione Cyber
Base1 anno (+ 3 mesi extra)60%4,59 €/mese68,85 € per 15 mesi (totale)Funzionalità VPN standard
Plus1 anno (+ 3 mesi extra)63%5,49 €/mese82,35 € per 15 mesi (totale)Base + Threat Protection Pro™ + Gestione delle Password
Ultimate1 anno (+ 3 mesi extra)67%7,99 €/mese119,85 € per 15 mesi (totale)Plus + Archiviazione Cloud 1 TB + Assicurazione Cyber
Base1 mese0%12,99 €/mese12,99 € (fatturato ogni mese)Funzionalità VPN standard
Plus1 mese0%13,99 €/mese13,99 € (fatturato ogni mese)Base + Threat Protection Pro™ + Gestione delle Password
Ultimate1 mese0%16,49 €/mese16,49 € (fatturato ogni mese)Plus + Archiviazione Cloud 1 TB + Assicurazione Cyber

Nota: I prezzi totali e mensili non tengono conto dell’IVA


Funzionalità NordVPN piani Base, Plus e Ultimate

Funzionalità / PianoBasePlusUltimate
VPN sicura e ultra veloce
Threat Protection di NordVPN (funzione base)
10 dispositivi al sicuro contemporaneamente
Threat Protection Pro™: Protezione anti-malware, navigazione avanzata, blocco pubblicità e trackerNo
Gestione delle Password: Password Manager multipiattaforma e Data Breach ScannerNo
Archiviazione sul Cloud Sicura: 1 TB di spazio crittografatoNoNo
Assicurazione Cyber: Copertura max 5.000 € (Recupero perdite da truffa e rimborso furto identità) *NoNo
IP Dedicato (Aggiunta al checkout)Sì (Aggiunta)Sì (Aggiunta)Sì (Aggiunta)
Rimozione dei Dati Personali (Incogni) (Aggiunta al checkout)Sì (Aggiunta)Sì (Aggiunta)Sì (Aggiunta)
Costo per 2 anni (+3 mesi extra, 27 mesi tot.)80,73 € (2,99 €/mese)105,03 € (3,89 €/mese)172,53 € (6,39 €/mese)
Costo per 1 anno (+3 mesi extra, 15 mesi tot.)68,85 € (4,59 €/mese)82,35 € (5,49 €/mese)119,85 € (7,99 €/mese)
Costo per 1 mese12,99 €13,99 €16,49 €

Per ogni piano è possibile aggiungere il servizio Incogni che serve a:

Ridurre lo Spam e le chiamate indesiderate: Rimuove i nostri dati dai database di marketing e call center.

Prevenire truffe e furti di identità: Meno informazioni personali sono disponibili online, minore è il rischio che i truffatori le utilizzino per attacchi di phishing o furto di identità.

Migliorare la sicurezza online: Rende più difficile per chiunque creare un nostro profilo dettagliato.


Surfshark VPN: ottimizzare i costi con connessioni illimitate

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Paesi Bassi

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 3 mesi gratis 🔥

Surfshark consente all’utente di proteggere contemporaneamente tutti i propri dispositivi – computer, smartphone, tablet, smart TV e perfino console – senza dover acquistare licenze aggiuntive. Questa caratteristica lo rende particolarmente conveniente per famiglie o piccoli uffici che desiderano una copertura completa a costi contenuti.

A livello tecnico, Surfshark utilizza protocolli rapidi come WireGuard e integra server RAM-only, che non conservano alcun dato dopo ogni sessione, garantendo il rispetto della politica no-log certificata. Inoltre, grazie alla funzione CleanWeb, blocca pubblicità e malware già a livello di rete, migliorando l’esperienza di navigazione e riducendo i rischi di tracciamento.

Anche in termini di privacy, Surfshark adotta un sistema di Alternative ID, che consente di generare indirizzi email anonimi per proteggere l’identità dell’utente durante la registrazione a servizi online. L’unione di velocità, sicurezza e convenienza fa di Surfshark una scelta strategica per chi desidera mantenere alte prestazioni di rete e, al contempo, massimizzare il valore del proprio abbonamento.

Surfshark VPN: piani Starter, One e One+

  • Il piano Surfshatk Starter include l’Alternative ID, una funzione che genera un indirizzo email alternativo per evitare spam e proteggere la propria identità, e strumenti aggiuntivi come l’antivirus, il sistema di alert in caso di violazioni di dati, il motore di ricerca privato “Search” e il servizio Incogni di rimozione automatica dei dati personali dai database pubblici.
  • Il piano Surfshark One offre le stesse funzionalità del pacchetto Starter ma con un livello di servizio generalmente più completo, che garantisce aggiornamenti e prestazioni superiori nella protezione in tempo reale, soprattutto per quanto riguarda antivirus e sicurezza dei dati.
  • Il piano Surfshark One+ è la versione premium e aggiunge funzioni avanzate di gestione e protezione dell’identità digitale, oltre a garantire un livello più esteso di copertura per la rimozione dei dati personali online e l’assistenza personalizzata in caso di violazioni.

In corso è attiva una promozione Black Friday 2025 che terminerà il 2 dicembre. È inclusa una Garanzia Soddisfatti o Rimborsati di 30 giorni per tutti i piani, che permette di provare il servizio senza rischi.

I prezzi variano in base alla durata dell’abbonamento. Scegliendo il piano biennale, si ottiene il massimo sconto:

  • Starter costa 53,73 euro per i primi 27 mesi (pari a circa 1,99 euro al mese, con un risparmio dell’87% rispetto al prezzo originale di 417,15 euro).
  • One costa 61,83 euro per lo stesso periodo (2,29 euro al mese, anche qui con l’87% di sconto).
  • One+ costa 113,13 euro per 27 mesi (4,19 euro al mese, con uno sconto dell’80%).

Con la formula annuale, i prezzi sono leggermente più alti ma restano scontati rispetto al costo pieno: il piano Starter viene offerto a 47,85 euro per i primi 15 mesi (3,19 euro al mese), mentre il One costa 50,85 euro e il One+ 94,35 euro. Infine, la formula mensile è la meno conveniente, con prezzi che vanno da 15,45 euro per il piano Starter a 20,85 euro per il One+.

Ottima domanda. Analizziamo l’offerta di Surfshark e vediamo se è conveniente, concentrandoci sulle promozioni e sui diversi piani disponibili.

PianoDurata totalePrezzo mensile Costo totale Risparmio vs piano da 1 mese
Surfshark Starter24 Mesi + 3 EXTRA (27 Mesi)1,99 €53,73 €87% (vs 15,45 €/me.)
12 Mesi + 3 EXTRA (15 Mesi)3,19 €47,85 €79% (vs 15,45 €/me.)
1 Mese15,45 €15,45 €
Surfshark One24 Mesi + 3 EXTRA (27 Mesi)2,19 €59,13 €88% (vs 17,95 €/me.)
12 Mesi + 3 EXTRA (15 Mesi)3,39 €50,85 €81% (vs 17,95 €/me.)
1 Mese17,95 €17,95 €
Surfshark One+24 Mesi + 3 EXTRA (27 Mesi)4,19 €113,13 €80% (vs 20,85 €/me.)
12 Mesi + 3 EXTRA (15 Mesi)6,29 €94,35 €70% (vs 20,85 €/me.)
1 Mese20,85 €20,85 €

ExpressVPN: velocità e crittografia di livello superiore per la riservatezza dei dati

🌍 Server: 3000 server in 105 paesi

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49% + 3 mesi GRATIS

ExpressVPN si fonda sul protocollo proprietario Lightway, progettato per offrire connessioni istantanee e stabili anche su reti mobili o Wi-Fi instabili.

A differenza dei protocolli tradizionali, Lightway utilizza un’architettura di codice minimale che riduce la latenza e migliora la durata della batteria sui dispositivi mobili, senza compromettere la sicurezza.

ExpressVPN impiega una crittografia AES a 256 bit, lo standard più elevato attualmente disponibile, combinata a un’infrastruttura di server RAM-only che assicura l’assenza di registrazioni permanenti dei dati degli utenti. Questa architettura è supportata da controlli di sicurezza indipendenti e da una politica di trasparenza consolidata.

Un altro punto di forza è la capacità di ExpressVPN di mantenere alte velocità anche durante l’uso di più dispositivi o applicazioni pesanti come lo streaming in 4K o le videoconferenze internazionali. L’azienda offre inoltre un proprio firmware dedicato per router e il router Aircove, una soluzione plug-and-play che estende la protezione VPN a tutta la rete domestica.

L’offerta è strutturata su tre fasce temporali (2 anni + mesi aggiuntivi, 12 mesi + mesi aggiuntivi, 1 mese) e tre livelli di servizio (Base, Avanzato, Pro).

Tutti gli importi sono in USD e l’IVA sarà aggiunta al checkout. Tutti i piani includono una VPN veloce e sicura, con garanzia di rimborso di 30 giorni, ideale per chi desidera navigare in modo privato, accedere ai contenuti globali e proteggere i propri dati.

  • Il piano Base è la soluzione più economica e pratica: costa 3,49 $ al mese per 28 mesi (97,72 $ totali) e offre fino a 10 connessioni simultanee e una protezione “Lite” che blocca siti pericolosi e pubblicità di base. È pensato per chi vuole una VPN affidabile senza funzioni avanzate.
  • Il piano Avanzato, considerato il più popolare, costa 4,49 $ al mese (125,72 $ per 28 mesi) e offre un miglior equilibrio tra prezzo e funzionalità. Aggiunge una protezione estesa contro tracker e contenuti indesiderati, un gestore di password, 3 giorni di eSIM illimitata e fino a 12 connessioni. Include inoltre uno sconto del 50% su Aircove, il router compatibile con la VPN. È ideale per chi usa Internet in modo intensivo, viaggia o lavora da remoto.
  • Il piano Pro, infine, offre il massimo livello di sicurezza e flessibilità a 7,49 $ al mese (209,72 $ per 28 mesi). Oltre a tutte le funzioni dell’Avanzato, include 14 connessioni simultanee, 5 giorni di eSIM illimitata, uno sconto del 75% su Aircove e un indirizzo IP dedicato, utile per chi necessita di un’identità di rete costante, come professionisti, gamer o aziende.

Express VPN, offerta 2 anni + 4 mesi extra

PianoPrezzo mensile scontatoRisparmioPrezzo iniziale (28 mesi)Prezzo di Rinnovo (Annuale)Connessioni SimultaneeCaratteristiche
Base$3.4973%$97.72$99.9510Protezione Lite (Blocco annunci e siti dannosi).
Avanzato $4.4968%$125.72$119.9512Protezione Avanzata (Blocco annunci, tracker, siti dannosi, ecc.), Gestore di password, 3 giorni di eSIM, 50% sconto su Aircove.
Pro$7.4963%$209.72$199.9514Tutte le funzionalità di Avanzato + 5 giorni di eSIM, 75% sconto su Aircove, IP dedicato (componente aggiuntivo).

ExpressVPN offerte12 mesi + 3 mesi

PianoPrezzo Mensile ScontatoRisparmioPrezzo Iniziale (15 mesi)Prezzo di Rinnovo (Annuale)Sconto Aircove
Base$4.9962%$74.85$99.95N/D
Avanzato (Più Popolare)$5.9957%$89.85$119.9525%
Pro$8.9955%$134.85$199.9550%

ExpressVPN offerta 1 mese

PianoPrezzo MensileRinnovo Automatico
Base$12.99$12.99 mensili
Avanzato$13.99$13.99 mensili
Pro$19.99$19.99 mensili

Come attivare la modalità incognito sui browser più utilizzati

La navigazione in incognito, chiamata anche “navigazione privata” o “InPrivate” a seconda del browser, consente di aprire una finestra temporanea in cui il browser non salva la cronologia, i cookie o i dati inseriti nei moduli.

È utile per consultare contenuti senza lasciare tracce sul dispositivo, accedere a più account contemporaneamente o evitare il tracciamento locale.

Ogni browser, tuttavia, gestisce questa modalità in modo leggermente diverso, sia per nome che per modalità di attivazione, ma l’obiettivo resta lo stesso: garantire una sessione di navigazione più riservata, anche se non completamente anonima.

Chrome: la scorciatoia da tastiera per attivare la navigazione privata

Su Google Chrome la modalità in incognito è facilmente accessibile e immediata.

Per attivarla su desktop, basta premere la combinazione di tasti Ctrl + Shift + N su Windows o Command + Shift + N su macOS. In alternativa, è possibile cliccare sui tre puntini verticali nell’angolo in alto a destra del browser e selezionare l’opzione “Nuova finestra in incognito”.

Quando viene aperta Chrome mostra un’interfaccia scura con l’icona del cappello e degli occhiali, simbolo riconoscibile della modalità privata. Tutte le schede aperte in questa finestra resteranno isolate dal resto della sessione normale: il browser non conserverà la cronologia, i cookie o i dati dei moduli compilati.

Sui dispositivi mobili, l’attivazione è altrettanto semplice: basta toccare il menu con i tre puntini e selezionare “Nuova scheda in incognito”. Chrome consente inoltre di passare facilmente da una finestra normale a una in incognito, mantenendo le due sessioni separate ma operative in parallelo.

Firefox: passare alla finestra anonima su desktop e mobile

Firefox chiama la sua modalità di navigazione riservata “finestra anonima” e offre un’esperienza molto simile a quella di Chrome, ma con un tocco in più sul piano della privacy.

Per attivarla su desktop, si può utilizzare la combinazione Ctrl + Shift + P su Windows o Command + Shift + P su Mac, oppure aprire il menu principale e selezionare “Nuova finestra anonima”. Anche in questo caso la finestra avrà un aspetto grafico diverso, con un’icona di maschera viola che indica chiaramente la modalità attiva.

Durante la sessione, Firefox non salva la cronologia né i cookie, e chiude automaticamente ogni traccia quando la finestra viene chiusa. Sui dispositivi mobili, come smartphone o tablet, l’opzione è disponibile dal menu principale del browser: basta toccare “Scheda anonima” o “Nuova scheda privata”, a seconda della versione.

Firefox si distingue per la possibilità di aprire un’intera sessione anonima persistente, che può essere impostata come modalità predefinita, ideale per chi desidera navigare sempre con una protezione base senza dover attivare manualmente l’opzione ogni volta.

Microsoft Edge e Safari: attivare la navigazione InPrivate e privata

Su Microsoft Edge, la modalità riservata prende il nome di “InPrivate” e funziona in modo molto simile a quella di Chrome e Firefox. Per avviarla, basta premere Ctrl + Shift + N su Windows o selezionare “Nuova finestra InPrivate” dal menu principale.

Quando è attiva, Edge mostra un’interfaccia con sfondo blu scuro e un’etichetta “InPrivate” nella barra degli indirizzi. Tutte le informazioni di navigazione vengono eliminate al termine della sessione, comprese cronologia, cookie e dati temporanei. È anche possibile aprire collegamenti direttamente in questa modalità cliccando con il tasto destro e selezionando “Apri in finestra InPrivate”.

Sul fronte Apple, Safari offre la “navigazione privata”, che può essere attivata dal menu “File” scegliendo “Nuova finestra privata” oppure con la scorciatoia Command + Shift + N. In questa modalità, la barra di ricerca diventa scura e Safari interrompe il salvataggio della cronologia, dei suggerimenti di ricerca e dei cookie.

Sui dispositivi iPhone e iPad, è sufficiente aprire il menu delle schede, selezionare “Schede” e scegliere la sezione “Privata”, attivando così la sessione riservata. In entrambi i browser, Edge e Safari, la navigazione privata è utile per limitare le tracce digitali sul dispositivo, anche se, come negli altri casi, non impedisce al provider Internet o ai siti visitati di registrare l’attività dell’utente.


文章来源: https://www.cybersecurity360.it/cultura-cyber/come-mettere-navigazione-in-incognito-nel-browser/
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh