Guerre di Rete - I libri tech per l'estate
这篇文章介绍了“Guerre di Rete”这本电子报及其扩展项目,包括网站和书籍推荐。该电子报免费且独立,拥有超过1.4万名订阅者。文章还分享了一份精选的夏季阅读书单,涵盖人工智能、科技批评和技术与社会等多个主题,并推荐了2025年出版的相关书籍。 2025-7-7 14:16:43 Author: guerredirete.substack.com(查看原文) 阅读量:16 收藏

Guerre di Rete - una newsletter di notizie cyber
di Carola Frediani
N. 209 - 7 luglio 2025

Cosa è e come funziona la newsletter Guerre di Rete
Specie per i nuovi, ricordo che questa newsletter (che oggi conta quasi 15mila iscritti - ma molti più lettori, essendo pubblicata anche online) è gratuita e del tutto indipendente, non ha mai accettato sponsor o pubblicità, e viene fatta nel mio tempo libero. Se vi piace potete contribuire inoltrandola a possibili interessati, o promuovendola sui social. Molti lettori sono diventati sostenitori facendo una donazione.

Dona alla newsletter

Il progetto editoriale Guerre di Rete
In più, il progetto si è ingrandito con un sito indipendente e noprofit di informazione cyber, GuerrediRete.it. Qui spieghiamo il progetto. Qui l’editoriale di lancio del sito.
Qui una lista con link dei nostri progetti per avere un colpo d’occhio di quello che facciamo.

Questa è una edizione speciale della newsletter. È l’ultima prima delle vacanze (ma sul sito Guerredirete.it troverete ancora articoli). Per questo ho deciso di fare una lista di letture per l’estate. Ho selezionato solo ed esclusivamente libri in stile “guerre di rete” per temi e taglio, usciti nel 2025 o al massimo alla fine del 2024 (qualche eccezione per testi stranieri fondativi, cioè che aiutano a inquadrare alcuni dei temi trattati, ma in ogni caso si va indietro giusto di un paio di anni).

Ho letto interamente buona parte dei libri citati. Tutti quelli che cito li ho comunque consultati/esplorati. Alcuni li ho adorati, altri non mi trovano sempre allineata sulle loro premesse, tesi o conclusioni, o sulla loro prospettiva, ma ho deciso di metterli perché li reputo importanti o utili per l’attuale dibattito sui temi tech. Alcuni sono in conflitto o acceso dialogo fra loro. Altri sono un uno-due pugilistico, se letti assieme (come la trilogia luddista, che sferra anzi tre colpi all’immagine di senso comune ed errata dei luddisti).
Soprattutto, ci sono libri molto diversi: giornalistici, accademici, storici. Prima di prenderne uno in base al titolo vi consiglio di consultarlo, perché a seconda dei vostri interessi o studi potreste trovarlo o difficile o non abbastanza tecnico. Sono scritti da autori diversi per pubblici diversi.

Ciò detto, non ci ho messo poco a fare questa lista, e soprattutto a leggerli, cercarli, conoscere e soppesare gli autori. In pratica vi ho aperto il mio blocco note digitale. Se lo apprezzate, e se lo usate, fatemelo sapere o, anche meglio, fatelo sapere al mondo.

Se invece volete discutere di alcuni di questi libri, la mia mail è sempre aperta (basta rispondere).

Se non ho messo qualche libro che secondo voi avrei dovuto mettere (ma con quei presupposti che ho scritto all’inizio eh, non qualsiasi libro tech), fatemelo sapere, ma abbiate anche clemenza, non sono (ancora) un robot e faccio quel che posso (vi dico solo che spesso in newsletter mi dimentico di segnalare cose mie: e dall’information overload, è tutto).

E buone, serene, felici vacanze! Non scordate il libro in valigia!

AI, POTERE, CONFLITTI

Karen Hao, Empire of AI. Dreams and Nightmares in Sam Altman's OpenAI, Penguin Random House, 2025

Emily Bender, Alex Hanna, The AI Con. How to Fight Big Tech's Hype and Create the Future We Want, Harpers Collins, 2025

Arvind Narayanan, Sayash Kapoor, AI Snake Oil: What Artificial Intelligence Can Do, What It Can’t, and How to Tell the Difference, Princeton University Press, 2024

Parmy Olson, Supremacy. AI, ChatGPT, and the Race that Will Change the World, Macmillan, 2024

CRITICA TECH

Asma Mhalla, Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati, Add editore, 2025

Marietje Schaake, The Tech Coup: How to Save Democracy from Silicon Valley, Princeton University Press, 2024

Ulises A. Mejias, Nick Couldry, Data Grab. The new Colonialism of Big Tech and how to fight back, Penguin, 2024

Mirca Madianou, Technocolonialism: When Technology for Good is Harmful, Wiley, 2024

Zoe Schiffer, Extremely Hardcore: Inside Elon Musk's Twitter, Penguin Random House, 2024

Malcom Harris, Palo Alto. A History of California, Capitalism, and the World, Little, Brown and Company, 2023

Brian Merchant, Blood in the Machine. The Origins of the Rebellion Against Big Tech, Hachette, 2023 (ne ho parlato da poco sul mio Instagram)

Gavin Mueller, Breaking Things at Work: The Luddites Are Right About Why You Hate Your Job, Verso Books, 2021


TECH, SPAZIO E RELIGIONE

TECH E POLITICATiziano Bonini, Emiliano Trerè, Algoritmi per resistere. La lotta quotidiana contro il potere delle piattaforme, Mondadori 2025

Giuliana Sorci, Server ribelli. R-esistenza digitale e hacktivismo nel Fediverso in Italia, Meltemi, 2025

Marisandra Lizzi, Lettera a Jeff Bezos. Dalle Relazioni Pubbliche alle Relazioni Umane: come ho riscritto i principi di Amazon, Do it human, 2025

Donata Columbro, Quando i dati discriminano. Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi, Il Margine, 2024

Enrico Pedemonte, La fattoria degli umani. Come le piattaforme digitali stanno riprogettando la nostra vita, Treccani, 2024

Michele Mezza, Connessi a morte. Guerra, media e democrazia nella società della cybersecurity, Donzelli, 2024

Alberto Acerbi, Tecnopanico. Media digitali, tra ragionevoli cautele e paure ingiustificate, Il Mulino, 2025 (recensito su Guerredirete.it)

AI E ARTE

Francesco D'Isa, La rivoluzione algoritmica. Arte e intelligenza artificiale, Luca Sossella Editore, 2024

—> INFO SU GUERRE DI RETE
Guerre di Rete è un progetto di informazione sul punto di convergenza e di scontro tra cybersicurezza, sorveglianza, privacy, censura online, intelligenza artificiale, diritti umani, politica e lavoro. Nato nel 2018 come newsletter settimanale, oggi conta oltre 14.000 iscritti e da marzo 2022 ha aggiunto il sito GuerreDiRete.it.
Nell’editoriale di lancio del sito avevamo scritto dell’urgenza di fare informazione su questi temi. E di farla in una maniera specifica: approfondita e di qualità, precisa tecnicamente ma comprensibile a tutti, svincolata dal ciclo delle notizie a tamburo battente, capace di connettere i puntini, di muoversi su tempi, temi, formati non scontati.
Il progetto è del tutto no profit, completamente avulso da logiche commerciali e di profitto, e costruito sul volontariato del gruppo organizzatore (qui chi siamo).
Ha anche una pagina Facebook, Linkedin e Instagram. Seguiteli! I podcast della newsletter li trovate sulle principali piattaforme ma attualmente sono in pausa (Apple Podcasts; Spotify; Google Podcast; Anchor.fm)

Discussione su questo Post


文章来源: https://guerredirete.substack.com/p/guerre-di-rete-i-libri-tech-per-lestate
如有侵权请联系:admin#unsafe.sh